Il calo della domanda di oro negli ultimi 30 anni

grafico calo domanda oro
Questo grafico realizzato dal World Gold Council, associazione internazionale delle aziende orafe mostra come è cambiata la domanda di oro nei principali paesi industrializzati.
In particolare si nota come il mercato italiano sia passato dalle 233 tonnellate di oro venduto nel 1986 a privati e investitori a solo 19 tonnellate del 2016. In pratica attualmente ogni italiano acquista mediamente solo 0,3 g di oro ogni anno.
Noi siamo convinti che questo trend negativo possa essere ribaltato e che le famiglie italiane possano tornare a valori di acquisto paragonabili a quelli di un tempo.
Perchè questo accada sono necessarie delle linee guida commerciali per il mercato della gioielleria e finanziarie per il mercato dell’oro da investimento unite a delle politiche di sviluppo ed espansione da parte del governo centrale che non mancheremo di proporre nei prossimi articoli di questo piccolo blog.
Non dimentichiamoci che la crisi economica del 2007 – 2011 derivata dal sovraindebitamento dei paesi industrializzati è stata mitigata, almeno in Italia, in parte dal ritiro di oro usato da parte di gioiellerie e “compro oro”, passati in breve tempo da un numero esiguo a oltre 28.000.
Da oggi il nostro motto sarà “Rifinanziare l’Italia”, anche con l’acquisto di oro fisico, rivolto sia ai privati sia a società e suggeriamo quindi che nel proprio portafoglio di risparmio venga sempre riservato un 5% alle riserve auree.